Lo statuto di SIAF

Approvato il 19-2-2020

Scaricare documento come PDF (Large file di 173 KB)

I bilanci

Scaricare documento come PDF (Large file di 60 KB)

Consigli direttivi

Verbale_CD SIAF_27 maggio 2022.docx (Large file 24 KB)

Verbale_CD_5-5-22.docx (Large file 28 KB)

Verbale_CD_12-4-22.docx (Large file 25 KB)

Verbale_CD_18-1-22.docx (Large file 20 KB)

Verbale_CD_9-12-21.docx (Large file 19 KB)

Verbale Assemblea Soci SIAF 2021.pdf (Large file 986 KB)

Verbale Assembrea Nuovo CD_12-11-21.pdf (Large file 362 KB)

Verbale Assemblea SIAF 2019.pdf (Large file 445 KB)

Referenti regionali

Lazio: Rosaria Turchetta
Calabria: Mario Catalano
Basilicata: Giacinto Asprella Libonati
Sicilia e Sardegna: Luigi Maiolino
Puglia: Nicola Quaranta
Campania: Umberto Barillari
Toscana: Luca Bruschini e Valter Livi
Emilia: Claudia Aimoni
Veneto: Patrizia Trevisi
Piemonte: Eliana Cristofari
Lombardia: Umberto Ambrosetti
Liguria: Beatrice Travalca
Abruzzo: Gianpiero Neri
Umbria: Giampietro Ricci
Trentino Alto Adige: Nadia Giarbini


Storia

Padre Agostino Gemelli (*)
Michele Arslanan
Giorgio Ferreri
Vincenzo Fortunato
Leopoldo Fiori-Ratti
Paolo Menzio
Gualtiero Lugli
Massimo Del Bo


SOCIETÀ ITALIANA DI AUDIOLOGIA

Massimo Del Bo (1978)
Fabio Giaccai (1978-1979)
Stelio Crifò (1979-1980)
Giorgio Grisanti (1980-1981)
Giovanni Rossi (1981-1983)
Bruno Calogero (1983-1985)
Tommaso Ma rullo (1985-1987)
Giorgio Grisanti (1987-1989)
Antonio Quaranta (1989-1991)
Edoardo Arslan (1991-1993)
Roberto Filipo (1993-1995)
Antonio Quaranta (1995-1997)
Salvatore Iurato (1997-1999)
Giorgio Grisanti (1999-2001)
Agostino Serra (2001-2003)
Giancarlo Cianfrone (2003-2005)
Ettore Cassandro (2005-2007)
Alessandro Martini (2007 -2009)
Paolo Pagnini (2009-2011)
Elio Marciano (2011-2013)
Antonio Pirodda (2013-2015)
Umberto Barillari (2015-2017)
Elisabetta Genovese (2017-2019)
Roberto Albera (2019-2021)


(*) fondatore nel 1950 della Società di Fonetica Sperimentale, Fonetica Biologica, Foniatria e Audiologia, divenuta nel 1958 Società Italiana di Fonetica, Foniatria e Audiologia e, nel 1969, Società Italiana di Audiologia e Foniatria

Il 10 dicembre 2004 la Società Italiana di Audiologia foriunitasi in Assemblea Straordinaria presso il Policlinico Umberto I di Roma, ha approvato importanti modifiche di Statuto, tra cui la nuova denominazione. Tale evento costituisce un momento storico per la vita della Società, il coronamento di una serie di importanti tappe che da una parte hanno portato al pieno riconoscimento della disciplina audiologica in campo medico dall’altra all’unione ormai inscindibile fra Audiologia e Foniatria, cioè al riconoscimento scientifico, didattico e professionale della azione sinergica delle due discipline mediche, rivolte entrambe ed in maniera fortemente interattiva allo studio e alla cura delle patologie della comunicazione.

L’attivazione di numerose Scuole di Specializzazione in Audiologia e Foniatria, la nascita di Unità Complesse ospedaliere di Audiologia e Foniatria, l’autonomia ormai consolidata in ambito universitario dal raggruppamento disciplinare unificato di Audiologia e Foniatria sono alcune testimonianze di questo processo di avanzamento ed unificazione culturale e scientifica, senza disconoscere i legami storici e ancora attuali con l’Otorinolaringoiatria da cui Audiologia e Foniatria discendono.

Altri importanti motivi hanno dettato la necessità di migliorare e modificare l’attuale ordinamento della Società scientifica. Non ultimo la pubblicazione del DM (Ministero della Salute) del 31 maggio 2004 che ha inteso “riordinare” le Società medico-scientifiche, attraverso disposizioni atte a poter svolgere sia la attività formativa e di costante aggiornamento degli associati sia la attività di collaborazione nei confronti degli Organi centrali e regionali e delle istituzioni e degli organismi che operano nei vari settori di attività sanitaria.